Le valutazioni dei partecipanti all’attività pilota

I 30 studenti universitari provenienti da Italia, Spagna, Romania, Slovacchia, Cipro e Slovenia hanno fornito un feedback pertinente sulla loro esperienza di apprendimento al termine dell’attività pilota a Lubiana. Alcune delle loro valutazioni sono qui riportate.
Cosa hai trovato maggiormente utile?
“… condividere un’esperienza così arricchente durante il corso con persone di altri paesi. Trovo utile lavorare in team.”
“… La presentazione degli hotel o del resort con rappresentanti ufficiali che potevano spiegare e descrivere il modo in cui funzionava tutto ha dato una prospettiva su come idee diverse potessero essere implementate in paesi diversi con mentalità diverse.”
“Visitare luoghi reali che avevano migliorato la loro accessibilità e sostenibilità, non solo apprendere aspetti teorici.”
“La cosa più utile è stata illuminare i partecipanti con un gran numero di casi visivi pratici di pratiche di accessibilità e sostenibilità in Slovenia. Inoltre, gli studenti hanno condiviso le loro conoscenze sulle pratiche di cui erano a conoscenza e in questo modo hanno arricchito l’esperienza degli altri partecipanti. Il networking tra i partecipanti grazie ai viaggi in tutto il paese, ai seminari e alle attività congiunte ha facilitato lo scambio di esperienze e la condivisione di conoscenze.”
“… Grazie per questo ”
“Il networking tra persone di paesi diversi. Perché in questo modo abbiamo avuto l’opportunità di discutere delle strutture delle nostre città che altre città non hanno e ho potuto realizzare quanto siano accessibili alcune città.”
Quali sono i 3 risultati principali dell’evento di apprendimento pilota che porterai con te ?
“Le visite dei luoghi, i nostri partner e le conoscenze che mi hanno dato il corso”
“La conoscenza delle pratiche di rifiuti zero dalla Slovenia”
“L’importanza di prestare attenzione all’inclusività per la nostra società”
“Maggiore conoscenza sulla sostenibilità e l’accessibilità e la loro importanza per la vita di tutti i giorni, nuovi amici, la città e i paesi visitati, le persone incontrate, tutto…”
“Grande organizzazione che ha alimentato il massimo guadagno di conoscenza ed esperienza”
“Networking di studenti che stimolerà la loro ascesa come agenti del cambiamento nel portare pratiche di sostenibilità e accessibilità nei loro paesi d’origine e a livello globale.”
“Il supporto e la sperimentazione del corso, che è molto richiesto, lo renderanno sicuramente migliore.”
“Penso di aver ricevuto molte idee e suggerimenti utili che potrei applicare per migliorare l’uguaglianza nel turismo. … Ho acquisito una migliore comprensione di come rendere il turismo più inclusivo e ho visto cosa viene già implementato oggi. “
“Uso pratico degli strumenti digitali: imparare a navigare e utilizzare piattaforme come Mozilla Hubs per la collaborazione e l’impegno. Promuovere l’uguaglianza attraverso la tecnologia: acquisire informazioni su come gli ambienti digitali possono supportare esperienze di apprendimento inclusive e accessibili. Apprendimento interattivo ed esperienziale: comprendere l’importanza delle attività pratiche e delle applicazioni nel mondo reale per rendere i programmi educativi più efficaci.”
Come valuti l’efficacia e l’usabilità del “corso DOEER sulle pratiche basate sull’uguaglianza nel turismo”?
“Consigliato al 100%”.
“È stato davvero utile”
“È stato un buon corso per comprendere meglio le pratiche di uguaglianza nel turismo”
“Ho imparato molto su questa parte del settore turistico (ACCESSIBILITÀ E INCLUSIVITÀ)”
“Questo progetto offre una nuova prospettiva ed esperienza su argomenti così importanti di cui si dovrebbe parlare e offre alcune idee su come affrontare diverse questioni”.
“Il corso DOEER … è molto rilevante perché si concentra su importanti questioni attuali come l’inclusione e le pari opportunità nel settore turistico. È facile da usare, grazie alla struttura chiara e alla piattaforma Moodle, che aiuta gli studenti a seguire le lezioni passo dopo passo. Il contenuto è pratico e collegato a situazioni reali, il che lo rende utile sia per studenti che per professionisti”. “Il corso è interdisciplinare, ben strutturato e comprensibile. Queste caratteristiche lo rendono applicabile a qualsiasi campo di studio. L’usabilità è di alto livello, gli esempi suggeriti corrispondono agli obiettivi prefissati nel miglior modo possibile. La struttura del corso è logica: contiene approcci teorici e concettuali insieme a quadri giuridici e applicativi. Il corso è estremamente rilevante e corrisponde alle attuali tendenze e sviluppi sociali a livello globale, non solo nei paesi partecipanti.”
“Il contenuto del corso è stato coinvolgente e l’ho trovato utile per capire come applicare queste pratiche in scenari personali”.
“È sicuramente efficace e mi ha aiutato a prendere queste pratiche in maggiore considerazione”
“Offre molti spunti sulla questione dell’uguaglianza nel turismo, evidenzia diversi problemi che vengono spesso trascurati e suggerisce alcune soluzioni, ma invita lo studente a riflettere sui problemi attraverso gli esercizi.
“Il corso è stato pertinente e ha fornito strumenti pratici e utilizzabili che possono essere applicati nello sviluppo di attività turistiche inclusive e responsabili”.