Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La nostra squadra

http://www.scienzepolitiche.unina.it/

L’Università di Napoli Federico II fu la prima università finanziata con fondi pubblici in Europa, fondata nel 1224 con una Carta imperiale di Federico II Hohenstaufen, re di Sicilia e imperatore del Sacro Romano Impero. Oggi l’università offre corsi in tutte le discipline accademiche, portando a centocinquantacinque corsi di laurea. Le strutture di ricerca forniscono supporto a tutti questi corsi. Gli studenti hanno la possibilità di perseguire lo sviluppo intellettuale e l’acquisizione di competenze professionali. Le iscrizioni degli studenti attuali si avvicinano a 90.000 e il personale accademico, al momento, si attesta a 3.121 unità. Il Dipartimento di Scienze Politiche è uno dei nuovi 26 Dipartimenti dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. La didattica e la ricerca sono ispirate da un approccio multidisciplinare adatto a raggiungere una più ampia comprensione delle questioni sociali al fine di affrontare le sfide contemporanee. Gli attuali corsi del Dipartimento di Scienze Politiche sono funzionali al raggiungimento di competenze che corrispondono pienamente all’evoluzione del sistema socio-economico e del mercato del lavoro, migliorando opportunità di lavoro qualificate.

https://www.eusa.es/

EUSA è un centro universitario privato con oltre 50 anni di esperienza nell’istruzione superiore. Esso è un centro affiliato all’Università di Siviglia e di proprietà della Camera di Commercio e Industria di Siviglia. EUSA punta all’occupabilità, all’innovazione e all’internazionalizzazione. Tutti i suoi programmi di studio all’estero fanno parte dei corsi di laurea ufficiali di EUSA in Comunicazione Audiovisiva, Pubblicità e Relazioni Pubbliche, Turismo e Giornalismo. Inoltre, la scuola ha una politica orientata al mondo degli affari e allo sviluppo dell’imprenditorialità tra gli studenti. Il campus dell’EUSA ospita anche una Scuola di Formazione Professionale in più di 14 settori, una Scuola di Business post-laurea e diverse Scuole di Lingue.

www.snspa.ro

L’Università Nazionale di Studi Politici e Pubblica Amministrazione (SNSPA), fondata nel 1991 come scuola di governance, forma e sviluppa competenze professionali in Scienze Politiche, Sociologia, Studi Amministrativi, Relazioni Internazionali, Diplomazia, Studi Europei, Scienze della Comunicazione, Psicologia, Management, Risorse Umane. La visione istituzionale del SNSPA consiste nell’implementare un rapporto unico tra apprendimento accademico e cambiamento reale in Romania. L’SNSPA forma costantemente l’élite rumena e mira a estendere questa capacità di formazione a livello regionale. L’SNSPA ha ottenuto la certificazione dall’ARACIS, come università con un alto grado di fiducia.

http://www.uniba.sk/

L’Istituto di Studi Europei e Relazioni Internazionali (UK BA) si basa sull’eredità del Dipartimento di Scienze Politiche, fondato nel 1990 presso l’Università Comenius. L’UK BA ha anche ospitato la cattedra UNESCO per l’educazione ai diritti umani. I membri dell’UK BA hanno una formazione multidisciplinare in scienze politiche, sociologia, relazioni internazionali, studi organizzativi, storia, diritto, economia, diplomazia e filosofia. I membri interni ed esterni dell’UK BA hanno una grande esperienza grazie ai loro studi e alle borse di studio presso i principali istituti di ricerca internazionali. L’UK BA ha un programma di ricerca attivo nel campo degli studi europei e delle relazioni internazionali, partecipa a numerosi progetti di ricerca internazionali e ha collegamenti con molte università in tutto il mondo. L’Istituto collabora inoltre attivamente con il Ministero degli Affari Esteri slovacco nella conduzione di ricerche e nell’organizzazione di conferenze.

https://comcy.eu/

Il CENTRE FOR COMPETENCE DEVELOPMENT CYPRUS (COMCY) è un’organizzazione senza scopo di lucro per la formazione, la ricerca e lo sviluppo, attiva nel campo della gestione di progetti, nella formazione e nell’istruzione. COMCY si concentra sulla formazione e sullo sviluppo di vari gruppi e settori della società, tra cui gruppi di giovani e individui vulnerabili, anziani e adulti, attraverso la partecipazione a programmi e iniziative dell’UE e la realizzazione di seminari di formazione ed educazione a Cipro e all’estero.
In generale, l’organizzazione mira a sostenere e potenziare i gruppi sociali vulnerabili, offrendo varie opportunità di sviluppo personale e professionale. Inoltre, COMCY è membro dell’Associazione Europea per l’Educazione degli Adulti (EAEA) e della Rete Europea di Innovazione per l’Inclusione.

www.novi-turizem.org

Il New Tourism Institute/Zavod Novi turizem (ZNT) è un istituto di ricerca fondato nel 2009. Il suo scopo principale è creare opportunità per lo sviluppo del settore turistico sloveno. L’Istituto opera su tre pilastri: sviluppo strategico, istruzione e formazione e consulenza. Lo ZNT è un’organizzazione senza scopo di lucro che collabora con organizzazioni e individui proattivi in patria e all’estero che desiderano sviluppare, promuovere e sostenere un “turismo nuovo e innovativo”. Lo ZNT fa anche parte di progetti e reti europee.

www.janus.it

JANUS s.r.l. è una società privata italiana che crea e sviluppa applicazioni software innovative per enti pubblici e privati, per scopi culturali, di formazione, istruzione e business. JANUS garantisce la compatibilità dei suoi output con qualsiasi tipo di rete (Internet, Intranet e/o Extranet). I servizi forniti dalla società comprendono anche la progettazione grafica e la produzione digitale/multimediale. Tutti i servizi JANUS sono supportati con assistenza, manuali tecnici e formazione. Tra le produzioni di successo di JANUS, ci sono “AmaMusei” e “Amacittà”, che consistono in piattaforme integrate e app basate sul BAC – Beacon Access Control. Entrambi i prodotti sono ampiamente utilizzati da un gran numero di musei e comuni in Italia.