Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Apprendimento

La principale innovazione del progetto DOEER consiste nel suo approccio transettoriale e multilivello rivolto a qualsiasi disciplina allo scopo di promuovere pratiche basate sull’uguaglianza.

DOEER offrirà le seguenti soluzioni.

(1) Migliorare il livello di competenze e abilità digitali negli istituti di istruzione superiore, creando e convalidando l’apprendimento online per gli studenti come nuovi professionisti in qualsiasi disciplina con competenze avanzate per comprendere appieno e mettere in atto pratiche basate sull’uguaglianza nella loro istruzione e nel loro impiego, al fine di migliorare le possibilità delle risorse umane, sociali e culturali nei segmenti di popolazione a rischio di disuguaglianze.

(2) Con particolare riguardo alla rilevanza per il mercato del lavoro (Industria 4.0 “fabbriche intelligenti”), ai prossimi professionisti è richiesto di sfruttare al meglio tutte le potenzialità digitali possibili per migliorare i risultati del loro lavoro. Si richiede inoltre che siano preparati a comprendere e a mettere in atto pratiche basate sull’uguaglianza. Acquisendo queste nuove competenze, i nuovi studenti/professionisti dell’istruzione superiore possono contribuire a far coincidere meglio, da un lato, le esigenze dei lavoratori a rischio di discriminazione sociale e lavorativa per motivi di disuguaglianza e, dall’altro, i requisiti delle imprese nei Paesi europei del progetto.

(3) Contribuire a una società coesa e democratica, promuovendo le pari opportunità per tutte le persone nell’accesso ai vari settori della società, compresa l’occupazione, come condizione necessaria per comunità più inclusive e resilienti, ma anche per la creazione di una società armoniosa e con minori conflitti. Il miglioramento delle competenze dei professionisti che si occupano di pratiche basate sull’uguaglianza è quindi destinato a contribuire a una prossima società più forte e resiliente.

(4) Attraverso una cooperazione rafforzata tra il mondo dell’istruzione e quello del lavoro all’interno del progetto DOEER, gli istituti di istruzione superiore condivideranno con i rappresentanti delle imprese gli ambiti del progetto, collaborando per promuovere l’adozione di DOEER e ottenere comuni vantaggi.