Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Attività


L’obiettivo principale del progetto Digital and Open Education for Equality-based Resilience DOEER è quello di contribuire a una resilienza basata sull’uguaglianza in Italia, Spagna, Romania, Slovacchia, Cipro e Slovenia, affrontando le forme di discriminazione, sia nell’istruzione superiore che sul posto di lavoro, attraverso l’apprendimento digitale dedicato e gli strumenti che supportano la lotta contro i fattori discriminatori, grazie alla stretta collaborazione tra istituti di istruzione superiore e imprese.

Inclusione e diversità
Il progetto DOEER promuove la costruzione di sistemi di istruzione superiore più inclusivi attraverso un approccio multilivello all’uguaglianza, al fine di ottenere miglioramenti per gli individui, la società e l’economia. L’inclusione è un processo di sviluppo che può portare a miglioramenti in tutte le dimensioni umane. Il progetto DOOER si concentra sull’uguaglianza, che è particolarmente fondamentale per raggiungere qualsiasi tipo di obiettivo inclusivo. Il principio di uguaglianza è alla base di tutte le politiche europee e costituisce la base dell’integrazione e della sostenibilità europea. Nell’UE, l’uguaglianza riguarda la parità di diritti di tutti i cittadini di fronte alla legge e si applica in tutti i settori. Nell’orientamento concettuale del progetto, l’uguaglianza è una pratica da potenziare a tutti i livelli delle attività di inclusione (individuale, sociale, lavorativa) e comprende la comprensione e il rispetto della diversità.
DOEER promuove la comprensione e la pratica dell’uguaglianza, sulla base della definizione di uguaglianza contenuta nella CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA, III Uguaglianza, in particolare agli articoli 21 Non discriminazione, 22 Diversità culturale, religiosa e linguistica e 23 Uguaglianza tra donne e uomini.

Trasformazione digitale
L’iniziativa DOEER contribuisce alla trasformazione digitale dell’istruzione superiore, che è uno dei pilastri della ripresa post-Covid 19 descritta nel Piano d’azione per l’istruzione digitale (2021-2027) “Reimpostare l’istruzione e la formazione per l’era digitale” (Commissione UE, 2020), affrontando così la resilienza dei sistemi di istruzione superiore nell’UE. Attraverso la proposta di trasformazione digitale dell’istruzione superiore in Italia, Spagna, Romania, Slovacchia, Cipro e Slovenia, il progetto intende contribuire a rendere le società più resilienti, competitive ed efficienti, ma anche più forti, sostenendo i sei Paesi europei partecipanti a tornare il più rapidamente possibile a uno stato di equilibrio. L’iniziativa digitale proposta da DOOER non è solo “centrata sull’uomo” e progettata alla luce di un approfondito contesto di valori, ma mira anche a contrastare le problematiche digitali che possono portare a disuguaglianze sociali.

Il progetto DOOER affronta direttamente questi obiettivi interconnessi, attuando un’azione che promuoverà la trasformazione digitale nell’istruzione superiore unendo gli sforzi delle università europee e del mondo del lavoro, al fine di fornire non solo una visione, ma anche un apprendimento efficace e strumenti che porteranno a mettere in atto processi basati sull’uguaglianza, migliorando al contempo le competenze digitali nell’istruzione.